In preparazione degli incontri che il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, avrà in settimana con i vertici dell'amministrazione americana per negoziare sui recenti inasprimenti alle barriere tariffarie, è utile comprendere meglio la postura dell'amministrazione americana che, prima annuncia barriere tariffarie mai così elevate nella storia recente, poi le congela in alcuni casi (cf. Infine, nella storia più recente, le tariffe sono state inquadrate nel contesto di politiche di reciprocità: gli Stati Uniti negoziavano in sede bilaterale, plurilaterale o multilaterale (l'abbassamento delle) tariffe per favorire i flussi commerciali nel contesto di una crescente integrazione dell'economia globale in cui erano, fino a pochi decenni fa, il leader incontrastato. Pertanto, la vendita di titoli di Stato americani, il conseguente, brusco innalzamento dei tassi di interesse e la (ulteriore) caduta degli indici di borsa che sono seguiti all'annuncio degli inasprimenti tariffari il 2 aprile scorso hanno convinto l'amministrazione a fare, almeno per il momento, una marcia indietro, aggiungendo così
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Domenico Lombardi)
Published at: 2025-04-15 08:00:30
Still want to read the full version? Full article