Sono passati 15 anni da quando Kathryn Bigelow diventò la prima donna a vincere un Oscar come miglior regista per The Hurt Locker, 13 da quando fu accusata di essere entrata in possesso di informazioni riservate del Pentagono per girare Zero Dark Thirty, discusso film sull’uccisione di Osama bin Laden, e 8 dall’uscita di Detroit, il suo penultimo film. Le sue scene e alcune sue frasi memorabili, come la famosa «vaya con Dios!», sono state citate in moltissimi film, tra cui The Avengers e Tre uomini e una gamba: arriva infatti da Point Break – in cui i surfisti usano maschere di quattro presidenti americani per le loro rapine – l’idea di usare le maschere di Nilde Iotti, Sandro Pertini, Francesco Cossiga e Oscar Luigi Scalfaro per riprendersi la famosa gamba. Scritto dall’ex marito James Cameron, regista di Aliens – Scontro finale e Titanic, e ambientato negli ultimi giorni del 1999, ruotava attorno a un dispositivo clandestino capace di registrare tutto ciò che una persona vede e prova, permettendo poi ad altri di rivivere quelle stesse sensazioni in prima persona.
Published at: 2025-09-03 08:22:06
Still want to read the full version? Full article