Il risultato è che le aziende agricole sono allo stremo: i margini di guadagno si assottigliano, i costi aumentano, e in molte zone – anche in quelle dove da sempre si vive di agricoltura – le imprese cominciano a chiudere. Questa inchiesta nasce da mesi di lavoro, decine di interviste raccolte in tutta la pianura padana, soprattutto nel grande distretto ortofrutticolo dell’Emilia-Romagna e del Veneto, in cui ci sono aziende produttrici e cooperative che comprano i prodotti anche da altre parti d’Italia e siglano i contratti con le insegne della distribuzione. Nel 2021, l’Italia ha recepito la direttiva europea con la legge 198, andando perfino oltre: ha vietato le aste elettroniche al doppio ribasso, la vendita sottocosto e ha affidato all’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf), un organismo del ministero dell’agricoltura, la vigilanza sul rispetto delle norme, con la possibilità di ricevere denunce anonime.
Author: Internazionale
Published at: 2025-07-14 05:20:54
Still want to read the full version? Full article