Il principe e l'Islam, una mostra su Leone Caetani di Sermoneta

Il principe e l'Islam, una mostra su Leone Caetani di Sermoneta


(di Laura Valentini) Politico e bibliofilo, viaggiatore e orientalista, Leone Caetani di Sermoneta, principe di Teano, già durante gli anni della formazione universitaria si dedica allo studio e alla lettura del Corano, dell'ebraico, dell'assiro, del sanscrito e del persiano. Tre le sezioni in cui è articolata l'esposizione: la prima è incentrata sulla vicenda biografica e accademica di Caetani, inquadrata nella situazione politica e culturale del suo tempo e documentata da fotografie, cimeli e carte d'archivio; poi la mostra racconta la genesi e lo sviluppo della fondazione da lui voluta; infine una raccolta di manoscritti orientali, rari e miniati, parte della collezione avviata dallo stesso Caetani e arricchita nel tempo dai Lincei. La crisi anche personale che seguì il suo ritorno in patria lo portò a lasciare il paese e gli studi per costruirsi una nuova famiglia in Canada: il regime fascista, che non aveva mai amato le convinzioni socialiste, radicali e anticlericali espresse da Caetani, si avvantaggiò del fatto che questi aveva acquisito la cittadinanza canadese per legittimare la figlia nata dal secondo matrimonio, cosicché nel 1935 lo privò della cittadinanza italiana con conseguentemente decadenza dal suo status di Socio dell'Accademia dei Lincei.


Published at: 2025-05-05 10:45:39

Still want to read the full version? Full article