Il peso del “fattore Russia” sull’allargamento UE

Il peso del “fattore Russia” sull’allargamento UE


Non a caso, Montenegro, Albania, Moldova e Ucraina sono stati i paesi più elogiati al momento della presentazione del report; i primi due si sono completamente allineati alla Politica Estera e di Sicurezza Comune dell’UE, mentre i secondi sono – nell’ottica dell’UE – da includere al più presto per allontanarli da Mosca. Si pensi ad esempio al caso della Macedonia del Nord (che nel 2018 ha persino cambiato nome per cercare di entrare in UE), candidata dal 2005 e ancora in attesa di aprire il primo capitolo di negoziazioni, comparato a quello della Moldova, candidata dal 2022, la cui conclusione delle negoziazioni è auspicata per la fine del mandato Von der Leyen II. Stati Membri che, al di là del contesto europeo, sono sempre più inclini a portare avanti la relazione con i paesi candidati anche in chiave bilaterale tenendo conto delle proprie priorità, come dimostra il discusso accordo dell’Italia con l’Albania sul trasferimento dei migranti.

Author: di Raffaella Coletti* e Filippo Marinoni**


Published at: 2025-11-13 06:04:11

Still want to read the full version? Full article