E nel caso di una guerra commerciale degli Usa con Ue e Cina c'è un ulteriore rischio: la deviazione di export cinese verso l'Europa potrebbe "amplificare le pressioni al ribasso" sull'inflazione. Danni anche peggiori per Usa e Cina: l'economia americana cancellerebbe 0,7 punti percentuali della propria crescita solo nel 2026 con un'impennata di mezzo punto percentuale dell'inflazione nel 2025 e 2026 che legherebbe le mani alla Fed nel tagliare i tassi. Se Trump si comporterà da 'Taco' - nomignolo affibbiatogli dal Financial Times per l'attitudine a capitolare fragorosamente dopo le roboanti minacce iniziali - o se prevarranno i 'falchi' della sua amministrazione visti i toni bellicosi verso l'alleato europeo, si gioca anche su cosa offre l'Ue: fra le ipotesi cui fa cenno Orsini, acquisti per l'80% di investimenti in difesa dagli Usa e più import di gas, oltre alla "trattativa sulle big tech".
Published at: 2025-06-07 18:14:57
Still want to read the full version? Full article