Il Duomo di Napoli: Storia di un Miracolo in Pietra

Il Duomo di Napoli: Storia di un Miracolo in Pietra


Foto del Duomo di Napoli 1 / 6 Shutterstock 1/6 L'ingresso del Duomo di Napoli Shutterstock 2/6 Particolare dell'ingresso del Duomo di Napoli Shutterstock 3/6 Interno del Duomo di Napoli Shutterstock 4/6 Soffitti del Duomo di Napoli Shutterstock 5/6 Uno scorco dell'interno del Duomo di Napoli Shutterstock 6/6 Particolare dei soffitti del Duomo di Napoli PREV NEXT Il rito, celebrato in tre momenti annuali (il sabato prima della prima domenica di maggio, il 19 settembre e il 16 dicembre), è considerato un segno della protezione divina e un momento di forte coesione per i fedeli, che osservano la liquefazione del sangue contenuto nell’ampolla. La liquefazione dell’ampolla contenente il sangue di San Gennaro è interpretata come un segno di benedizione e protezione divina, rafforzando il senso di appartenenza e la fede dei napoletani.

Author: aigc


Published at: 2025-04-23 14:02:30

Still want to read the full version? Full article