La notizia diffusa da Karl Habsburg, attuale capofamiglia degli Asburgo e nipote dell’ultimo imperatore Carlo, che alcuni di quei preziosi manufatti sono invece custoditi in un caveau in Canada, ha messo in moto studiosi e giuristi, perché la convinzione che si tratti di proprietà privata di Carlo I e della moglie Zita di Borbone-Parma, non convince diversi storici di primo piano. Alcuni di quei gioielli vennero venduti già nei primi anni del dopoguerra: contrariamente a Francesco Giuseppe e Sissi, Carlo I e Zita non disponevano di un grande patrimonio privato, cosicchè diversi preziosi vennero smembrati e passarono sicuramente di mano per far cassa, come ha ricostruito la storica Ilse Reiter-Zatloukal. Tuttavia, fanno notare ancora gli storici che hanno approfondito la materia, nell’ultimo scorcio della guerra Carlo I aveva emanato una legge che proibiva l’esportazione di oro, argento, gioielli, perle e gemme, cosicchè i pezzi della Vetrina XIII avrebbero dovuto restare in Austria.
Author: di Flavia Foradini
Published at: 2025-11-13 18:19:38
Still want to read the full version? Full article