Il corpo umano come capolavoro di ogni epoca

Il corpo umano come capolavoro di ogni epoca


Se prima erano collocate un po’ casualmente all’ingresso del vecchio allestimento della collezione di Sir John Hunter (1728-1783), il noto chirurgo scozzese, oggi appaiono sottovetro nel rinnovato museo di medicina e arte incastonato nel Collegio Reale (che ho avuto modo di raccontare sulla prima pagina di questo giornale quando fu riaperto, il 28 maggio 2023). A destra dell’ingresso dell’ospedale, invece, si scopre il piccolo e prezioso Museo di Anatomia Patologica “Andrea Vesalio”, con la sua Farmacia Storica, che ospita preparazioni anatomiche (bizzarrie incluse) e che rappresenta una specie di work in progress curato dalla comunità medica veneziana. Il nostro itinerario tra Inghilterra e Veneto si potrebbe allora estendere alla non lontana Bologna, al museo universitario di Palazzo Poggi che ospita la Wunderkammer di Ulisse Aldrovandi e il gabinetto della “signora anatomista” Anna Morandi.

Author: di Martina Mazzotta


Published at: 2025-07-14 07:41:00

Still want to read the full version? Full article