Inoltre, ha ricordato il capo dello Stato, il codice Cichero prevedeva: «che non si bestemmiasse, che non si molestassero le donne, che non si requisisse senza pagare il dovuto, che si dovesse dividere con gli altri qualunque cosa si ricevesse». «Alla popolazione contadina si chiede, non si prende; e, possibilmente, si paga o si ricambia ciò che si riceve» sostenevano inoltre le regole di comportamento. Purtroppo gli episodi di rastrellamenti, eccidi, massacri, uccisioni collettive perpetrate dai partigiani durante la guerra civile e anche nei mesi successivi alla fine della seconda guerra mondiale, si contano a centinaia e, se si vuole finalmente promuovere un'opera di pacificazione nazionale, occorre ricordare quel periodo storico nella sua interezza e non promuovere una memoria parziale.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Francesco Giubilei)
Published at: 2025-04-26 03:00:02
Still want to read the full version? Full article