Il cinema italiano e internazionale a Foqus

Il cinema italiano e internazionale a Foqus


Al via da giovedì 3 luglio "Estate a Corte", la rassegna di cinema italiano e internazionale curata per Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli (Napoli, via Portacarrese a Montecalvario, 69) da Pietro Pizzimento, in collaborazione con la Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, coordinata da Gina Annunziata, e con il Corso di Cinema e Audiovisivo, coordinato da Luigi Barletta, con il contributo della Regione Campania tramite il Fondo regionale per l'attività cinematografica e audiovisiva. Tra gli appuntamenti del mese di luglio 2025 spiccano diversi film italiani come Le Assaggiatrici di Silvio Soldini, dramma coprodotto con Belgio e Svizzera che ha ottenuto 1 Nastro d'Argento e 3 nomination; Diamanti, il nuovo film di Ferzan Özpetek, già celebrato come film dell'anno ai Nastri d'Argento e vincitore del David dello Spettatore; Berlinguer - La grande ambizione di Andrea Segre, imponente ritratto biografico con Elio Germano e ben 15 nomination ai David di Donatello; La città proibita di Gabriele Mainetti, che ha ottenuto 2 Nastri d'Argento e 7 nomination; L'Abbaglio, film storico di Roberto Andò con Toni Servillo, Salvo Ficarra e Valentino Picone; Follemente di Paolo Genovese, commedia brillante con un cast corale e vincitrice di 2 Nastri d'Argento. Saranno ospiti alla Corte di Foqus Francesco Lettieri, regista di Pino; Carlo Luglio e Fabio Gargano, registi di Dadapolis; Giuseppe Miale Di Mauro, regista di Notte fonda; Edgardo Pistone, regista di Ciao Bambino; Giovanni Esposito e Alessandro Cannavale, regista e produttore di Nero; Lorenzo Cioffi, regista di Vittoria.


Published at: 2025-06-30 11:47:02

Still want to read the full version? Full article