Il B-29 Enola Gay, il primo strike atomico e il giorno che cambiò la storia

Il B-29 Enola Gay, il primo strike atomico e il giorno che cambiò la storia


Il suo B-29, quelle del maggiore Paul W. Tibbets, era stato assegnato, dopo aver ricevuto diverse “modifiche” effettuate negli Stati Uniti, a una base che delle Isole Marianne, e lui, come era di moda tra i piloti di bombardieri nella seconda guerra mondiale gli aveva dato un nomignolo, anzi proprio un nome, lo aveva chiamato “Enola Gay”, come sua madre. Dal 1939, infatti, luminari della fisica come Robert Oppenheimer e Enrico Fermi lavorano a un progetto segreto in un palazzo di New York City, che porterà, con la fusione del progetto atomico anglo-canadese nel 1943, alla realizzazione di una particolare arma che sfrutta la potenza devastante della fissione nucleare: la Bomba Atomica. L’Enola Gay, in seguito alla capitolazione dell’Impero Giapponese - dovuta a un secondo bombardamento atomico su Nagasaki tre giorni dopo, il 9 agosto 1945, questa volta a opera del B-29 denominato "Bockscar", comandato dal maggiore Charles W. Sweeney e armato della bomba "Fat Man" - e la fine della Seconda Guerra Mondiale, verrà trasferito nella base nei pressi di Roswell in New Mexico, che rimarrà nella storia - della fantascienza questa volta - per il noto incidente del fantomatico Ufo nel 1947, dal quale nasceranno tutte le teoria dell’insabbiamento di contatti con forme di vita extraterrestri.

Author: redazione@ilgiornale-web.it (Davide Bartoccini)


Published at: 2025-08-06 05:00:59

Still want to read the full version? Full article