Il 5 aprile in piazza contro le armi e per la salute pubblica: due eventi contemporanei ma non in conflitto

Il 5 aprile in piazza contro le armi e per la salute pubblica: due eventi contemporanei ma non in conflitto


Sabato prossimo si intrecciano due iniziative altamente significative: la manifestazione convocata dal M5S, con l’adesione di un ampio schieramento pacifista, contro le spese per le armi decise dalla Commissione Europea con il sostegno dei governi nazionali e le iniziative che, come ogni anno, verranno realizzate in decine di città per la giornata di azione contro la commercializzazione della salute del 5 aprile (qui la lista degli eventi). La coincidenza temporale tra la manifestazione di Roma contro un’economia di guerra e le iniziative per la salute che costelleranno la penisola è ovviamente casuale e dipende dal calendario, ma, lungi dal costituire una contraddizione, dà visibilità ad un’oggettiva convergenza sui contenuti e sugli obiettivi. “No ad un’economia di guerra, sì ad investimenti per i diritti, la salute e l’ambiente di tutte/i” è infatti lo slogan con la quale le associazioni e le forze sindacali aderenti al gruppo italiano della rete europea “La salute non è in vendita” chiamano a manifestare; non a caso il 5 aprile a Milano la manifestazione per difendere la sanità pubblica si svolgerà in piazza S. Maria delle Grazie davanti alla sede della rappresentanza dell’Ue.

Author: Vittorio Agnoletto


Published at: 2025-04-02 12:04:27

Still want to read the full version? Full article