“Il Partito popolare europeo (Ppe) di Ursula von der Leyen ha adottato un linguaggio e una posizione simili a quelli del settore industriale su temi come la guerra in Ucraina, la sicurezza alimentare e l’ostilità alla regolamentazione, oltre che su politiche specifiche come la strategia ‘dal produttore al consumatore’ o la rete per la produzione alimentare sostenibile”, spiega Venetia Roxbourgh, che si occupa per InfluenceMap del rapporto tra aziende e politiche sul cambiamento climatico. La ricerca di InfluenceMap, per esempio, sottolinea che la Confindustria, il Medef e la Airlines for Europe hanno invocato la difesa della “competitività” per ostacolare le politiche di riduzione delle emissioni a effetto serra e il carbon pricing (cioè i metodi per rendere costose le emissioni). In un rapporto pubblicato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) si legge che nel corso della transizione verso un’economia più verde e pulita, le politiche ambientali devono considerare le conseguenze sociali ed economiche per garantire uguaglianza e sicurezza per tutti i settori della società.
Author: Internazionale
Published at: 2025-07-23 05:13:58
Still want to read the full version? Full article