Il blitz - si è trattato di una votazione non in programma che ha colto impreparati molti partecipanti alla riunione, ad esempio Italia e Francia - è avvenuto nel corso dell'assemblea generale del Comitato Paralimpico Internazionale (Ipc) a Seul, che ha rieletto il brasiliano Andrew Parsons alla sua guida: con 91 voti a favore, 77 contrari e 8 astenuti è stata ufficialmente revocata la sospensione parziale della Russia e della Bielorussia dalle Paralimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Da oggi, in pratica, gli atleti potrebbero partecipare sotto le rispettive bandiere nazionali, e non più come neutrali come avvenuto a Parigi 2024, ai Giochi Paralimpici in programma in Italia, a Milano Cortina. Per essere ammesso alle Paralimpiadi, ogni atleta deve essere in possesso di una licenza attiva rilasciata dalla propria federazione internazionale, in questo caso la Fis (sci alpino paralimpico, sci di fondo paralimpico, snowboard paralimpico), l'Ibu (biathlon paralimpico) e la Wpih (hockey su ghiaccio paralimpico), che attualmente li esclude dal processo di qualificazione.
Published at: 2025-09-27 16:29:22
Still want to read the full version? Full article