I Mirage 2000-5 forniti l'Armée de l’Air sono cacciabombardieri multiruolo di 4ª generazione plus, che possono trasportare e lanciare sistemi d'arma stand-off e missili da crociera con capacità stealth come gli Scalp: un'arma che gli ucraini hanno impiegato con successo per colpire obiettivi strategici e condurre missioni di attacco in profondità nei territori controllati dai russi; ma sono stati prevalentemente impiegati per intercettare minacce che violano lo spazio aereo ucraino e abbatterle insieme ai caccia F-16 forniti dalle altre potenze della Nato con missili aria-aria a corto raggio come i Magic Matra francesi e i Sidewinder americani. La vanità dei piloti che volevano continuare a esibire i loro successi portò a segnare le vittorie con le cosiddette “kill score”: dei simboli che marcavano ogni abbattimento e comparivano sotto l’abitacolo, come in questo caso, o sulla coda dell’aereo, ornando gli aerei da combattimento con le coccarde, le croci, le svastiche o le bandiere che identificavano il nemico. La fine dell’epoca dei duelli aerei – gli ultimi abbattimenti registrati sono avvenuti durante la Guerra del Vietnam, nella Guerra delle Falkland e nella guerra tra Iran e Iraq – ha dato maggiore spazio alle nuove missioni della guerra moderna, in cui i piloti da combattimento hanno iniziato a marcare l'impiego di armi guidate in azioni di bombardamento o le azioni di guerra elettronica che hanno accecato i sistemi radar nemici, o, come nel caso recente dell'abbattimento conseguito da un, a marcare l'abbattimento degli UAV come irussi che hanno sconfinato in Polonia.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Davide Bartoccini)
Published at: 2025-11-18 14:02:29
Still want to read the full version? Full article