I figli di genitori sovrappeso o obesi tendono a consumare maggiormente bevande zuccherate

I figli di genitori sovrappeso o obesi tendono a consumare maggiormente bevande zuccherate


Inoltre, nei bambini sotto i cinque anni, fenomeni come la neofobia alimentare, il rifiuto del cibo e la selettività durante i pasti sono comuni, limitando la varietà e la quantità di alimenti consumati e aumentando il rischio di compromettere la crescita e lo sviluppo di abitudini alimentari sane. I bambini che hanno vissuto restrizioni sul consumo di zucchero nei primi 1.000 giorni di vita hanno un rischio fino al 35% inferiore di sviluppare diabete di tipo 2 e un rischio ridotto del 20% di soffrire di ipertensione da adulti. I risultati dell’indagine “Okkio alla SALUTE 2023” sullo stato ponderale e gli stili di vita dei bambini italiani mostrano che quasi 3 bambini su 10, di età compresa tra gli 8 e i 9 anni, bevono ogni giorno bevande zuccherate o gassate, con una percentuale particolarmente alta in Campania, dove il fenomeno riguarda un bambino su 3.

Author: Luca Tremolada


Published at: 2025-04-27 10:05:37

Still want to read the full version? Full article