Il dispiegamento degli Uav di Ankara da parte di Kuala Lumpur è una copertura strategica e calcolata contro le pressioni di dover prendere le parti degli Stati Uniti o della Cina. Il fatto che la Malesia abbia scelto la Turchia, ha aggiunto ancora l’Asia Times, non è stato un rifiuto degli Stati Uniti o della Cina di per sé, ma una scelta basata su adattamento strategico, convenienza, affidabilità e appalti di difesa non politicizzati. La piattaforma Anka-S, con le sue 24-30 ore di resistenza, le comunicazioni satellitari crittografate, il radar di apertura sintetica, le telecamere EO/IR, gli indicatori di destinazione in movimento a terra (GMTI) e i sistemi Identification Friend or Foe (IFF), fornisce a Kuala Lumpur una capacità vitale nel monitoraggio dell'attività attraverso la zona economica esclusiva della Malesia (EEZ) senza compromettere il suo equilibrio diplomatico.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Federico Giuliani)
Published at: 2025-06-29 13:23:07
Still want to read the full version? Full article