L’Ucraina si è imposta come protagonista nell’uso tattico di questi mezzi, schierandone decine di migliaia ogni mese grazie a un ecosistema di innovazione civile-militare che include ingegneri e nuove start-up di stampa 3D. Le tattiche con i droni hanno pure una componente psicologica: in contesti urbani vengono usati per tracciare civili, identificare rotte di fuga e colpire vie di evacuazione nei momenti di maggiore vulnerabilità, aumentando l’impatto dell’artiglieria sulle popolazioni. Sul versante industriale, la Cina gioca un ruolo chiave nelle catene globali di fornitura: circa l’80% dell’elettronica per droni — microelettronica a duplice uso, sensori e hardware di comunicazione — proviene da produttori cinesi e talvolta sfugge a restrizioni attraverso intermediari in Paesi terzi.
Author: Roberto Colella
Published at: 2025-11-12 11:07:08
Still want to read the full version? Full article