I costi nascosti del GNL statunitense che si guardano bene dal dirvi

I costi nascosti del GNL statunitense che si guardano bene dal dirvi


“Sicuramente gli Usa ci guadagnano con le armi, visto che “gli eserciti europei in media acquistano in America il 64% dei propri equipaggiamenti: la proporzione rischia di essere la stessa per gli 800 miliardi previsti dal piano Von der Leyen”, scrive Avvenire ma tralasciamo questo aspetto che dimostra quanto l’Ue sia lo zerbino degli yankees, e veniamo ai temi a me particolarmente cari, quello ambientale e quello sociale e limitiamoci al campo nazionale. Dove dovranno essere allestite apposite strutture nei punti di attracco: una nave per degassificare, che impatterà sul mare circostante perché la rigassificazione comporta il rilascio in mare di acqua più fredda con 0,2 milligrammi di candeggina per litro, e poi la rete di distribuzione dal mare nell’interno. Una splendida anche se dolorosa inchiesta di Altreconomia nella baia di Corpus Christi, in Texas, dove viene estratto gran parte del GNL statunitense, ha fatto emergere le pessime condizioni di vita in cui giace la popolazione residente, in massima parte neri o latinoamericani, che hanno dovuto praticamente rinunciare all’attività di sostentamento legata alla pesca, e si ritrovano a dover pagare di più l’acqua, che viene destinata in primis all’industria di stoccaggio del gas.

Author: Fabio Balocco


Published at: 2025-11-09 06:52:54

Still want to read the full version? Full article