Honor 400 Lite, la recensione di uno smartphone Android bello fuori e budget dentro

Honor 400 Lite, la recensione di uno smartphone Android bello fuori e budget dentro


Nell'unica versione commercializzata in Italia le memorie contano su 8 GB di RAM di tipo LPDDR4X e 256 GB di spazio di archiviazione di tipo UFS 2.2, e per entrambe i test di velocità hanno dato buone risposte, quindi in questo senso c'è poco di cui lamentarsi. Per usare un eufemismo, potremmo dire che Honor si è fortemente ispirata agli ultimi iPhone per il design del suo 400 Lite: che si tratti di una sincera forma di adulazione o un più furbo tentativo di appropriarsi di un look estremamente riconoscibile poco conta, sta di fatto che ad un primo sguardo si potrebbe tranquillamente confondere questo smartphone con un prodotto Apple. Il frame è realizzato in plastica e presenta in basso la porta USB-C, lo speaker principale e il carrellino per le due nanoSIM, mentre tutti gli altri elementi si adagiano sul lato destro: si tratta del tasto di accensione, il bilanciere per il volume e del cosiddetto AI Button di cui parleremo più avanti ma che per un'incredibile coincidenza assomiglia parecchio al Camera Control di iPhone 16...

Author: https://www.facebook.com/fagi0


Published at: 2025-04-15 17:00:00

Still want to read the full version? Full article