Hiroshima 80 anni dopo, Frank von Hippel: “Nuovo rischio nucleare? Gli Usa hanno la leadership più dissennata che abbiano mai avuto”

Hiroshima 80 anni dopo, Frank von Hippel: “Nuovo rischio nucleare? Gli Usa hanno la leadership più dissennata che abbiano mai avuto”


Professore emerito all’università di Princeton ed ex consigliere della Casa Bianca durante la presidenza di Bill Clinton, Frank von Hippel ha una storia speciale: il nonno, James Franck, premio Nobel per la fisica, si dimise dall’università tedesca di Gottinga nell’aprile del 1933 per protesta contro il regime di Adolf Hitler, andò negli Stati Uniti, lavorò al Progetto Manhattan per la costruzione della prima bomba atomica, ma nel giugno del 1945, organizzò un gruppo di scienziati che cercarono, invano, di consigliare al governo americano di non usare l’atomica contro il Giappone e di usarla solo a scopo dimostrativo su un’area deserta, di fronte a rappresentanti delle Nazioni Unite. La difesa antimissile era stata oggetto di dibattito un decennio prima e io credo che questo dibattito fu possibile grazie al Pugwash (l’organizzazione internazionale per il disarmo nucleare, nata dal Manifesto di Russell-Einstein, ndr): gli scienziati americani e quelli sovietici avevano discusso la difesa antimissile e avevano concluso che non funzionava – perché era troppo facile creare delle contromisure – e avrebbe innescato una corsa agli armamenti. Il primo è la messa al bando totale dei test nucleari e il secondo è che ci fu una riduzione di circa l’85 percento degli arsenali nucleari di Stati Uniti e Unione Sovietica-Russia, grazie a una serie di trattati.

Author: Stefania Maurizi


Published at: 2025-08-06 06:12:43

Still want to read the full version? Full article