Vittima illustre della caccia alle streghe lanciata da Washington è l’Università di Harvard che si è vista congelare 2,26 miliardi di dollari di fondi federali dopo aver rifiutato di aderire a quanto richiesto dall’amministrazione repubblicana in materia di governance interna, pratiche di assunzione, politiche di ammissioni e programmi per la diversità, l’equità e l’inclusione. L’ex presidente Obama è sceso in campo contro il suo successore dichiarando che il prestigioso ateneo “ ha dato l'esempio alle altre istituzioni di istruzione superiore, respingendo un tentativo illegittimo e maldestro di soffocare la libertà accademica, e prendendo allo stesso tempo misure concrete per assicurare che tutti gli studenti di Harvard possano beneficiare di un ambiente di mutuo rispetto. Infatti, se Harvard almeno per ora ha rifiutato di abbassare la testa di fronte alle intimidazioni esercitate dal tycoon, un’altra celebre università, la Columbia University di New York, a marzo ha ceduto alle richieste di Trump, il quale ha comunque tagliato 400 milioni di dollari in sovvenzioni federali.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Valerio Chiapparino)
Published at: 2025-04-15 19:41:45
Still want to read the full version? Full article