«Il compromesso imposto a Harvard e alle altre università è chiaro: permettere al governo di microgestire la propria istituzione accademica o mettere a repentaglio la capacità dell'istituzione di perseguire innovazioni mediche, scoperte scientifiche e soluzioni innovative», hanno scritto gli avvocati di Harvard. All'inizio di questo mese, in seguito al rifiuto dell’ateneo di cedere alle richieste del governo, la Joint Task Force dell'amministrazione per combattere l'antisemitismo aveva congelato 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni e 60 milioni di dollari in contratti. L'amministrazione Trump ha inoltre tagliato i finanziamenti all’università Brown, alla Columbia, alla Cornell, alla Princeton, alla University of Pennsylvania e alla Northwestern di Chicago; Harvard è stata la prima università a rifiutare esplicitamente le richieste del governo e la più importante fra le istituzioni colpite.
Published at: 2025-04-21 22:28:17
Still want to read the full version? Full article