Guerra sottomarina nell'Artico: l'innovazione della Cina che può cambiare tutto

Guerra sottomarina nell'Artico: l'innovazione della Cina che può cambiare tutto


Questo jolly, raccontano le cronache asiatiche, ha permesso agli scienziati del Dragone di individuare, con una precisione pressoché perfetta, la profondità di una sorgente sonora a bassa frequenza nel Mare di Beaufort dell'Artico, una via di accesso fondamentale per l'Alaska, nonché un punto focale delle operazioni navali statunitensi. Uno studio sottoposto a revisione paritaria e pubblicato il mese scorso su Acta Acustica, la principale rivista cinese di acustica, ha spiegato nel dettaglio come gli scienziati dell'Harbin Engineering University (HEU) potrebbero sfruttare le difficili condizioni oceanografiche dell'Artico per sviluppare un metodo di discriminazione passiva della profondità con una precisione del 93% per i bersagli sottomarini e un tasso di successo del 100% per l'identificazione delle imbarcazioni di superficie. Tracciando dove si concentrano queste onde sonore, e misurandone l'intensità a diverse profondità, il team ha quindi affermato di essere ora in grado di individuare la profondità di un bersaglio sottomarino a 600 Hz con una precisione senza precedenti, e con semplici dispositivi di ascolto.

Author: redazione@ilgiornale-web.it (Federico Giuliani)


Published at: 2025-04-19 06:08:29

Still want to read the full version? Full article