Un dazio supplementare del 10% su tutte le importazioni dalla Cina è entrato in vigore il 4 febbraio, e uno del 10% è stato imposto il 4 marzo.La Cina ha risposto con dazi del 10-15% sulle importazioni di alcuni prodotti agricoli Usa, materie prime energetiche, e attrezzature agricole, in vigore il 1° febbraio, e su altri prodotti agricoli, dal 10 marzo.Le tariffe Usa del 25% su tutte le importazioni di beni non energetici dal Canada (10% per l’energia) e del 25% su tutte le importazioni dal Messico sono entrate in vigore il 4 marzo, con l’esenzione delle merci conformi all’accordo Usa-Messico-Canada (Usmca).Il Canada ha annunciato contro dazi del 25% su circa il 40% delle importazioni dagli Stati Uniti. La misura è in vigore dal 3 aprile per le auto, mentre quella per le componenti è stata posticipata al 3 maggio.Il 2 aprile è stato introdotto il Piano di equità e reciprocità degli Stati Uniti, che impone una tariffa minima del 10% a tutti i Paesi diversi da Canada e Messico e dazi fino al 50% per circa 60 Stati. In uno scenario alternativo, costruito sulla situazione antecedente al 2 aprile (quindi con i dazi annunciati tra il 1à febbraio e il 12 marzo contro Canada e Messico, la prima ondata contro la Cina, le ritorsioni di Canada e Cina e le tariffe su acciaio e alluminio).
Author: di Gianluca Di Donfrancesco
Published at: 2025-04-21 11:38:00
Still want to read the full version? Full article