Sulle note del "canto degli italiani" eseguito dalla Fanfara della Scuola marescialli e brigadieri dei carabinieri, si spiega in una nota, è stato inaugurato il pennone dell'alzabandiera con una cerimonia solenne alla presenza delle autorità militari, civili, religiose, associazioni combattentistiche e d'arma, e di numerose scolaresche. Dopo circa ottanta anni, inoltre, sono stati aperti nell'occasione i sotterranei dello Stabilimento usati come rifugio antiaereo durante la Seconda guerra mondiale, all'interno dei quali è stato allestito un percorso storico/museale dedicato agli Internati militari italiani (Imi), alla Strage di Cefalonia e Corfù e alla Shoah, con una rievocazione della compagnia teatrale delle Seggiole e del Teatro nuovo sentiero. Lo Stabilimento fiorentino, come sottolineato da Moro, sostiene la ricerca scientifica e la sostenibilità ambientale, assolvendo un compito etico-sociale nel rendere disponibili farmaci orfani/carenti, indisponibili sul mercato italiano, al fianco di tutte le persone affette da malattie rare, ovvero, con la produzione di cannabis terapeutica per un impiego clinico del dolore cronico per i pazienti colpiti da malattie neurodegenerative, metaboliche e tumorali.
Published at: 2025-04-30 15:27:23
Still want to read the full version? Full article