Questo approccio, conosciuto nelle dialettiche come “famiglia di sistemi”, consente di operare efficacemente in ambienti anti-accesso/area denial (A2/AD), in cui la superiorità aerea si gioca sulla capacità di penetrare profondamente le difese avversarie e di mantenere il controllo della rete di comunicazioni e sensori. La spinta allo sviluppo degli F-47 nasce dalla necessità di rispondere alla crescente minaccia rappresentata dai nuovi caccia di sesta generazione cinesi, il Chengdu J-36 e lo Shenyang J-50, entrambi dotati di sistemi avanzati di guerra elettronica, configurazioni aerodinamiche innovative e capacità di operare in sinergia con asset senza pilota. La conservazione della supremazia aerea con il caccia F-47 si caratterizza quindi come un elemento fondamentale per mantenere la libertà di azione degli Stati Uniti e dei loro partner in scenari di conflitto potenziale, in particolare nell’Indo-Pacifico, dove il controllo dello spazio aereo è funzionale all’accesso e alla proiezione di potenza in tutte le dimensioni del conflitto contemporaneo.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Marco Pizzorno)
Published at: 2025-07-06 05:01:53
Still want to read the full version? Full article