La libertà, ovviamente, è il concetto che emerge con più forza: ελευθερία (eleuthería), la parola stessa pronunciata nelle piazze e nei cori delle scuole durante le sfilate, rimanda a una tradizione di lotta e di aspirazione che attraversa le generazioni. Il baccalà è protagonista assoluto, ma non mancano altri piatti tipici come le horta (verdure di campo bollite), la taramosalata (crema di uova di pesce) e, per i più tradizionalisti, la loukoumades (piccoli dolci fritti, spesso serviti con miele e cannella). Il segreto della festa è la capacità di trasformare il ricordo in rito condiviso, capace di parlare a tutti, ovunque si trovino nel mondo, con la forza di una tradizione che – almeno per ora – non sembra destinata a spegnersi.
Author: aigc
Published at: 2025-06-09 14:43:05
Still want to read the full version? Full article