Visto il numero dei morti ci dovrà essere un’inchiesta ma nessuno di noi può sapere che è genocidio perché secondo la Carta dell’Onu è genocidio quando c’è l’intento di eliminare delle persone di un gruppo perché appartengono a quel gruppo”. In realtà, come spiega successivamente Albanese, la definizione giuridica di genocidio non si trova nella Carta dell’Onu del 1945, che stabilisce i principi generali dell’organizzazione e regola il funzionamento dei suoi organi principali come il Consiglio di Sicurezza e l’Assemblea Generale, ma nella Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 9 dicembre 1948 ed entrata in vigore il 12 gennaio 1951. C’è l’obbligo di prevenire il genocidio – ribadisce la giurista – quindi il punto è quello che dice la commissione d’inchiesta, che tra l’altro è la cosa più vicina a un giudice”.
Author: F. Q.
Published at: 2025-10-06 06:59:50
Still want to read the full version? Full article