Le due opere nascono da esperienze biografiche simili, ma giungono a risultati quasi opposti: nel fumetto di Haldeman e Marvano, la guerra diventa un’esperienza astorica e alienante, mentre in The ’Nam ogni numero corrisponde a un mese di vita al fronte, restituendo un’esperienza di quotidianità cruda e lineare. Nell’adattamento grafico di Marvano emerge inoltre il peso dei media: le notizie trasmesse, la spettacolarizzazione del conflitto, le incursioni pubblicitarie e la comparsa di marchi riconoscibili mostrano come l’informazione e il consumo diventino parte integrante di una società distopica, influenza evidente del Il ritorno del Cavaliere Oscuro di Frank Miller, in cui televisione e informazione mediatica scandiscono il ritmo della narrazione. Negli stessi anni Haldeman e Marvano avviarono un secondo progetto, meno noto ma altrettanto significativo: Dallas Barr, pubblicato tra il 1996 e il 2005 da Dupuis e in seguito raccolto in volume unico da Le Lombard nel 2008, basato sul romanzo Buying Time del 1989, pubblicato da Editrice Nord nel 1990 in italiano con il titolo Fondazione Stileman.
Author: Vincenzo Graziano
Published at: 2025-09-27 22:00:00
Still want to read the full version? Full article