Il decennio fra il 2013 e il 2023 fra le altre cose ha coinciso con la presidenza di Donald Trump negli Stati Uniti, l’ulteriore accentramento di potere di leader autoritari come Vladimir Putin e Xi Jinping, i grandi fenomeni migratori, le guerre in Ucraina e in Palestina e l’aumento di consensi per l’estrema destra in vari paesi occidentali. Per anni Francesco è stato noto per le sue battute e i commenti a braccio all’interno delle omelie, per l’abilità nel leggere gli umori delle enormi folle accorse per ascoltarlo un po’ ovunque, per la sua abitudine a fermarsi a parlare con le persone che facevano la fila per vedere sfilare la sua automobile (facendo preoccupare moltissimo gli agenti della sua scorta). Anche sull’aborto, la posizione di Francesco è stata la stessa di ogni papa: lo definì «un omicidio», arrivando a chiamare «sicari» i medici che lo praticano e a dire che per questo, durante la campagna per elezioni presidenziali statunitensi del 2024, non sapeva chi fosse «il male minore» tra Donald Trump e Kamala Harris.
Published at: 2025-04-21 09:23:20
Still want to read the full version? Full article