Non solo la celebrazione degli 80 anni di FederlegnoArredo in occasione dell'assemblea annuale, ma anche un appuntamento importante per guardare al futuro con tre giornate di incontri e riflessioni che hanno rilanciato il ruolo strategico della filiera legno-arredo nel contesto internazionale, tra sostenibilità, innovazione tecnologica e scenari economici di grande incertezza, che si è svolta dal 22 al 24 maggio sull’isola di San Servolo a Venezia in cui sono stati analizzati analizzare i dati economici e scenari dell'export. Il 2024 si è chiuso con un fatturato complessivo di circa 52 miliardi di euro, di cui quasi 20 miliardi di export, che ha registrato una lieve diminuzione del 2,1% causato dalle difficoltà di alcuni mercati chiave ma riflette anche la capacità di reazione di un settore in costante evoluzione in un contesto in continua evoluzione. Per Francesco Lollobrigida ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste la ricorrenza è anche il “riconoscimento di una filiera che ha saputo evolversi, affrontare sfide e rappresentare l'eccellenza del Made in Italy nel mondo, siamo stati la prima nazione in Europa ad adottare una strategia forestale nazionale e sosteniamo i contratti di filiera favorendo la sinergia di imprese.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Alberto Taliani)
Published at: 2025-05-24 07:18:18
Still want to read the full version? Full article