I Giganti di Mont'e Prama (in dialetto sardo, Sos gigantes de Mont'e Prama) detti anche "giganti nuragici", sono antiche sculture risalenti alla Civiltà nuragica (tarda età del bronzo e prima età del ferro) ritrovate nel marzo del 1974 in località Mont'e Prama nel Sinis di Cabras, nella Sardegna centro-occidentale. All'interno del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka troveranno posto, per tutta la settimana di protagonismo della Sardegna fino al 28 giugno, quattro riproduzioni dei Giganti di Mont'e Prama per valorizzare, sul palcoscenico internazionale offerto dalla Expo di Osaka, le radici e la cultura della Sardegna quale regione capace di unire innovazione con la tradizione. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Published at: 2025-06-24 09:05:10
Still want to read the full version? Full article