Il Gran Sasso è stato scelto come luogo simbolico e storico, oltre che funzionale alla preparazione tecnica dei giovani Volontari in ferma iniziale dell'Esercito, che presso il Centro Addestramento Alpino di Aosta hanno già svolto 11 settimane di formazione alpinistica e combattimento in montagna. Il corso prende il nome dal Monte Solarolo dove, durante la Prima Guerra Mondiale, il battaglione "Aosta" fu impegnato in duri combattimenti per il controllo della cima tra il 24 ottobre e il 4 novembre 1918, guadagnandosi la medaglia d'oro al valor militare per la tenacia dimostrata. Ai valori e all'impegno è stata dedicata la serata di ieri all'Auditorium 'Renzo Piano' dell'Aquila, con l'incontro organizzato dalla Sezione Abruzzi dell'Associazione Nazionale Alpini (Ana), con la rievocazione della storia del Corpo e il concerto del coro "Monti della Laga" di Teramo, seguito dal dialogo sul palco tra i giovani aspiranti alpini e i "Veci" dell'Ana.
Published at: 2025-07-02 16:24:41
Still want to read the full version? Full article