Ma, al contempo, abbiamo pure assistito all'ampliarsi, e non di poco, dei diritti individuali, civili e sociali; al moltiplicarsi e irrobustirsi dei vincoli giuridici creati dai processi d'integrazione sovranazionale; al profondo mutamento della moralità, in direzione di un'etica universalistica, egualitaria e inclusiva che tende a sterilizzare, quando non annullare, le identità territoriali. Un po' grossolanamente, potremmo dire che il centrosinistra di Renzi e Calenda è a cavallo fra la prima posizione e la seconda, là dove la sinistra di Avs è saldamente attestata sulla terza posizione. Le notevoli difficoltà che incontra l'opposizione in Italia, e che affliggono la famiglia progressista in tutto l'Occidente, trovano così due spiegazioni: la crisi di consensi dell'ordine storico nel quale, sia pure al prezzo di doversi ingoiare una generosa dose di economia di mercato, i progressisti occupavano comunque una posizione egemonica; le profonde divisioni generate dalla compresenza di tre modi diversi di affrontare quella crisi, non sempre compatibili l'uno con l'altro in particolare, il primo con gli altri due.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Giovanni Orsina)
Published at: 2025-06-11 08:00:06
Still want to read the full version? Full article