Ratzinger disse ai fedeli che "la progressiva espansione dell’Ordine benedettino da lui fondato ha esercitato un influsso enorme nella diffusione del cristianesimo in tutto il Continente" ricordando la venerazione per il santo nella sua Baviera e ritenendolo "un fondamentale punto di riferimento per l’unità dell’Europa e un forte richiamo alle irrinunciabili radici cristiane della sua cultura e della sua civiltà". La priorità data alla lotta contro la secolarizzazione e all'attribuzione della centralità a Dio nella società traspare in un altro passaggio di quel discorso: "Abbiamo bisogno di uomini come Benedetto da Norcia, il quale, in un tempo di dissipazione e di decadenza, si profondò nella solitudine più estrema, riuscendo, dopo tutte le purificazioni che dovette subire, a risalire alla luce, a ritornare e a fondare a Montecassino, la città sul monte che, con tante rovine, mise insieme le forze dalle quali si formò un mondo nuovo". Nella scelta del nome Benedetto c'era tutta la volontà del nuovo Papa di mostrare il suo amore per il Vecchio Continente il suo amore e il tentativo di dare una scossa ad una deriva che riteneva fortemente negativa.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Nico Spuntoni)
Published at: 2025-04-20 05:42:15
Still want to read the full version? Full article