Ecco perché i ricercatori cinesi stanno trasformando le api in cyborg

Ecco perché i ricercatori cinesi stanno trasformando le api in cyborg


Come ammesso dal professor Zhao Jieliang, alcune parti del corpo delle api (addome e zampe) sono più restie alle stimolazioni: “Il controllo del comportamento degli insetti potrà migliorare grazie a segnali più precisi e tecniche di stimolazione avanzate”. Una volta migliorati, si punterà ad avere insetti più capaci e funzionali: “L’integrazione di moduli funzionali più sofisticati nello zaino di controllo potenzierà anche le capacità sensoriali di questi robot biologici, aprendo la strada a operazioni complesse come la ricognizione e il monitoraggio ambientale”. Il passo in avanti, adesso, è questa combinazione tra l’animale e la tecnologia, ammette il professore del Beijing Institute of Technology: “Rispetto ai robot sintetici, questi ibridi biologico-tecnologici offrono una maggiore capacità di operare in segreto e di prolungare le missioni, rendendoli preziosi per il combattimento urbano, il contrasto al terrorismo e alle attività illecite, nonché per interventi di soccorso”.

Author: F. Q.


Published at: 2025-07-14 14:03:26

Still want to read the full version? Full article