Quando il topo imparava che un luogo non era più pericoloso – perché in quel punto le scosse non si ripetevano – i neuroni della parte centrale e posteriore dell’area tegmentale inviavano dopamina ai neuroni del gene Ppp1r1b, incaricati di codificare la sensazione di ricompensa e sollievo e situati nella parte posteriore dell’amigdala basolaterale. La dopamina, rivela lo studio, sembra agire così in modi differenziali su “distinte sottopopolazioni di BLA” e il processo di estinzione della paura seguirebbe ad un preliminare processo di formazione di una nuova memoria capace di sopprimere la memoria della paura originale. “Abbiamo scoperto che la dopamina attiva specifici neuroni dell’amigdala legati alla ricompensa, che a loro volta stimolano l’estinzione della paura”, ha chiarito il ricercatore Xiangyu Zhang, aggiungendo: “disimparare la paura non significa solo reprimerla, ma è un processo di apprendimento positivo alimentato dal meccanismo di ricompensa del cervello”.
Author: F. Q.
Published at: 2025-04-29 12:00:19
Still want to read the full version? Full article