Ddl femminicidio, il Senato approva all’unanimità. Roccella: “Importante riconoscere la specificità del fenomeno”

Ddl femminicidio, il Senato approva all’unanimità. Roccella: “Importante riconoscere la specificità del fenomeno”


Il testo, di iniziativa governativa e frutto di una mediazione fra i gruppi in commissione, introduce l’articolo 577 bis del codice penale che disciplina il reato di femminicidio e punisce con l’ergastolo chiunque provochi la morte di una donna, “commettendo il fatto con atti di discriminazione o di odio verso la vittima in quanto donna, ovvero qualora il fatto di reato sia volto a reprimere l’esercizio dei diritti, delle libertà ovvero della personalità della donna”. I 5 stelle in Aula hanno espresso la necessità di affrontare anche “una questione maschile”: “Dobbiamo essere protagonisti noi per primi di una trasformazione culturale degli uomini“, ha detto il senatore Marco Croatti, “che ribalti la mentalità maschile e trasformi i nostri figli in modelli positivi, in grado di cambiare tutta la società. In particolare, Save the children ha accolto con favore le modifiche al testo che prevedono un ampliamento dell’accesso ai benefici previsti per gli orfani di femminicidio a tutti i coloro che sono stati privati della madre perché uccisa in quanto donna, anche in assenza di un legame affettivo – attuale o passato – tra la vittima e l’autore del reato, superando così un limite finora previsto dalla legge.

Author: F. Q.


Published at: 2025-07-23 15:20:50

Still want to read the full version? Full article