E non è finita qui, perché una portavoce della Commissione Ue per l’Energia ha anche sottolineato che gli impegni sull’acquisto di fonti di energia per 750 miliardi di euro “riguardano i prossimi tre anni”, mentre gli obiettivi di decarbonizzazione hanno scadenze successive, dunque “non contraddicono” l’obiettivo Ue di portare la propria economia verso emissioni nette zero al 2050. E il portavoce della Commissione europea per il Commercio ha anche rivelato che, all’inizio dell’incontro di Tunrberry, Trump aveva chiesto a von der Leyen dazi al 30% sui prodotti europei: “Ora abbiamo raggiunto un tetto generalizzato del 15%: non è il risultato perfetto per l’Ue, né per gli Stati Uniti, stiamo traendo il meglio da una situazione difficile”, ha aggiunto. Per il portavoce, quella raggiunta domenica è una “architettura”, all’interno della quale “ci sono sempre modi per valutare l’attuazione” delle regole: “Possiamo semplificare alcune aree ed è il tipo di cose di cui abbiamo parlato con i nostri partner americani – ha spiegato – Mi aspetto che nei prossimi giorni si faccia chiarezza su questo punto, mentre prosegue il dialogo per finalizzare la dichiarazione congiunta”.
Author: F. Q.
Published at: 2025-07-29 11:04:12
Still want to read the full version? Full article