È vero, «si parla spesso di energia, ma noi vogliamo che ci sia un dibattito alto e allo stesso tempo popolare, senza velature ideologiche: l’energia deve essere soprattutto possibile e necessaria», afferma Alessandro Beulcke, presidente e fondatore del Festival dell’Energia, a Lecce dal 29 al 31 maggio prossimi, sottolineando le due parole legate all’energia, «Possibile» e «Necessaria», tema del primo incontro in programma al Teatro Apollo. Dopo i saluti istituzionali si entrerà subito nel vivo con l’intervento di Gabriella Scapicchio, direttore generale Fondazione Nest (Network for Energy Sustainable Transition), a cui spetta il compito di coordinare 24 partner, tra università, centri di ricerca e imprese, per trasformare eccellenze scientifiche in progetti veri e propri: «All’interno del festival siamo un partner scientifico che si pone come divulgatore di conoscenza e ricerca: interverremo in diversi talk, affrontando il tema dell’idrogeno, del gas, dell’Intelligenza artificiale, del futuro dell’acciaio, e soprattutto delle rinnovabili». Toccherà poi ai grandi nomi dell’energia (da Paolo Arrigoni, presidente del Gestore servizi energetici, Gianluca Artizzu, ad di Sogin, Giovanni Brienza, ad di Edison Next e altri ancora) commentare la ricerca «Italia: energia sicura?», a cura di GPF-Inspiring Research, ovvero: ciò che gli italiani pensano della sicurezza energetica, oggetto di un incontro, moderato dalla giornalista del Corriere della Sera, Fausta Chiesa, e al quale parteciperà, tra gli altri, Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica.
Author: Peppe Aquaro
Published at: 2025-05-21 06:51:12
Still want to read the full version? Full article