Ma più che un intervento accademico, quello di D’Alema si trasforma in un monito politico: serve un’opposizione compatta, un “campo largo” capace di ritrovare un linguaggio comune e una prospettiva credibile di governo. Da qui la necessità di rimettere al centro dignità, diritti e retribuzioni: non per ideologia, ma perché l’Italia potrà competere soltanto investendo nella qualità del lavoro, nell’innovazione e nella capacità di far crescere i consumi interni in un mondo attraversato da conflitti e rallentamenti del commercio globale. D’Alema richiama anche un passaggio del libro Manifesto per un’altra economia e un’altra politica dell’economista e storico Emanuele Felice, che lui stesso ha recensito per la rivista: la storia dell’indice di Gini, misura statistica della disuguaglianza economica in una popolazione, che è cresciuta senza sosta dagli anni Sessanta, ma si è invertita in due soli momenti.
Author: F. Q.
Published at: 2025-11-15 12:38:48
Still want to read the full version? Full article