Se i libri-game adesso vivono una nuova rinascita appassionando intere generazioni e il sudoku contagia i lettori del New York Times, sono andati spesso oltre le aspettative i passatempo più famosi che si sono incrociati con i principali avvenimenti del secolo: dai conflitti mondiali alle dittature, dai movimenti artistici ai maggiori eventi sportivi. Tra questi il ‘cadavere squisito’, anche noto come ‘il gioco dei bigliettini’ o ‘sigaretta’ (comporre frasi o disegni in modo collettivo su fogli via via piegati e passati di mano in mano) è stato il passatempo – tra gli altri – anche di Jacques Prévert, Andrè Breton, Joan Mirò e Man Ray tanto da divenire parte del ‘manifesto’ del Surrealismo con opere realizzate a più mani. Però pesto diversi partecipanti all’evento ricevono un invito a un colloquio con i servizi segreti che propongono ai più promettenti di arruolarsi per il Bletchley Park, il centro dove si sta cercando di decifrare le comunicazioni che le forze armate tedesche criptano con la macchina Enigma.
Published at: 2025-09-22 17:20:34
Still want to read the full version? Full article