A mezz’ora di treno da Londra, in questa dimora unica fatta di torri e merlature, si trovano pezzi d’arte incredibili della Collezione Reale, gli Appartamenti di Stato in stile Rococò (usati dalla famiglia reale), le stanze private e, tutti i giorni tranne la domenica, si può visitare la cappella di St George dove, tra gli altri, riposano la regina Elisabetta II, il suo principe Filippo, re Giorgio VI, la regina Madre e la principessa Margaret. E poi ci sono i dipinti di Holbein, il ritrattista più amato nella corte del ‘500 e la casa delle bambole di Queen Mary, datata 1924, un capolavoro di artigianato e bellezza come il grande dipinto di Anthony Van Dyck di Carlo I, l’unico re inglese finito sotto i colpi della rivoluzione. Nel 1900 è diventata un museo della città (ingresso è libero) nel quale, non solo ammirare le opere di pregio esposte e le rassegne temporanee sempre originali e ben pensate, ma anche per approfittarne e aggirarsi in una struttura dalle stanze perfettamente conservate che girano intorno ad un giardino d’inverno che ospita i divani morbidi di una caffetteria piena di luce e di atmosfera.
Author: Antonella Zangaro
Published at: 2025-06-01 15:10:34
Still want to read the full version? Full article