Da Gandhi alla Regina Elisabetta. I grandi funerali della storia

Da Gandhi alla Regina Elisabetta. I grandi funerali della storia


Anche in Italia, Il 13 giugno 1984, i funerali del segretario del Partito comunista italiano Enrico Berlinguer furono seguiti da un milione di persone, mentre il 6 giugno 1989 a Teheran furono tra i 2 e i 4 milioni le persone che parteciparono ai funerali dell'ayatollah iraniano Khomeini durante i quali, a causa dei disordini, otto persone persero la vita e vi furono 10mila feriti. Infine, il 19 settembre 2022 il feretro della regina Elisabetta II fu trasportato dal Parlamento all'abbazia di Westminster sull'affusto di cannone della marina per i funerali di Stato, accompagnato dai militari della Royal Navy, con re Carlo III e i membri della famiglia reale al seguito. Il corteo partì dall'abbazia di Westminster fino a Whitehall, percorrendo il Mall fino a Buckingham Palace e proseguendo fino all'Arco di Wellington dove la bara venne posta in un carro funebre con il quale fu condotta al castello di Windsor e lì si tenne un corteo attraverso il parco.

Author: redazione@ilgiornale-web.it (Francesco Curridori)


Published at: 2025-04-26 06:19:00

Still want to read the full version? Full article