Crisi climatica e disuguaglianze, i più ricchi responsabili del 66% del riscaldamento globale

Crisi climatica e disuguaglianze, i più ricchi responsabili del 66% del riscaldamento globale


Su scala mondiale i più ricchi hanno così contribuito 7 volte di più, rispetto alla media, all’aumento degli eventi estremi di calore mensili in cent’anni e, localmente, 6 volte di più agli episodi di siccità in Amazzonia. Invece il 50% degli individui meno abbienti ha causato solo un decimo delle emissioni globali, ma davanti agli eventi climatici estremi paga il prezzo maggiore, e pagherà sempre di più: secondo uno studio di aprile, per esempio, l’incremento delle temperature e della CO2 potrebbe portare a una crescita del contenuto di arsenico inorganico nel riso, alimento base per gran parte del pianeta. Intervistata da Sciences et Avenir, Sarah Schöngart del Politecnico di Zurigo, prima firmataria della ricerca, ha spiegato: “Il punto di partenza del nostro studio è un set di dati che illustra la quantità di emissioni di cui ognuno è responsabile in base al proprio livello di reddito”.

Author: Giuliana Lomazzi


Published at: 2025-05-14 06:21:56

Still want to read the full version? Full article