2025 - È stato presentato oggi a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, il progetto culturale ‘Vicenza- Sarajevo per una Cultura di Pace’, che celebra il 30° anniversario degli accordi di Dayton, con un interessante programma di eventi, tra convegni, presentazioni, mostre fotografiche, spettacoli teatrali e momenti di riflessione, in calendario nel capoluogo berico dall’8 al 10 maggio. Il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, ha portato i saluti istituzionali sottolineando che “l’iniziativa ‘Trent'anni dagli Accordi di Pace di Dayton in Bosnia Erzegovina: Progetto Vicenza- Sarajevo per una Cultura di Pace’ rappresenta un evento di alto valore culturale che, nell’anniversario di quegli storici accordi, siglati nella lontana base americana di Wright-Patterson, in Ohio, ci invita a riflettere su ciò che la pace realmente rappresenta: non soltanto la fine di un conflitto, ma soprattutto l'inizio di un lungo e complesso cammino verso la riconciliazione e la comprensione reciproca tra popoli”. Nina Zanotelli, vicepresidente de ‘La Piccionaia’, ha spiegato che “il progetto ‘Vicenza- Sarajevo per una Cultura di Pace’ è stato costruito attraverso una progettazione condivisa, a partire dalla proposta dell'associazione ‘Vicenza per Sarajevo’, che è stata accolta al volo da ‘La Piccionaia’ anche per un motivo storico: nel 1996, proprio da Vicenza partì la tournée di uno spettacolo con venti attori di tutti i Paesi del Mediterraneo, diretto da Marco Baliani, che concluse la sua tournée al Teatro dell'Opera di Sarajevo durante il periodo di tutela da parte delle forze italiane.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Agenzia ANSA)
Published at: 2025-04-15 12:20:02
Still want to read the full version? Full article