Secondo vari studi pubblicati su Lancet e richiamati da un articolo della stessa rivista, a Gaza l’aspettativa di vita alla nascita è diminuita di circa 35 anni nel 2024: un crollo della longevità maggiore di quello registrato durante il genocidio in Ruanda, dove l’aspettativa di vita è scesa da 42 anni nel 1993 a 12 anni nel 1994. La fame viene usata come arma di guerra: è sempre la suddetta rivista scientifica ad affermarlo, e l’articolo del Guardian che abbiamo sopra citato – significativamente intitolato La matematica della fame – opera un lavoro di scavo molto interessante, un po’ facendo i conti della serva, un altro po’ facendo un passo indietro. “Secondo i dati della stessa agenzia governativa israeliana che regolamenta il flusso di aiuti, tra marzo e giugno Israele ha consentito l’ingresso nel territorio di sole 56.000 tonnellate di cibo, meno di un quarto del fabbisogno minimo di Gaza per quel periodo”.
Author: Dario De Marco
Published at: 2025-08-04 16:26:58
Still want to read the full version? Full article