Al termine della guerra, inoltre, affinché la sua nemica non potesse risollevarsi e risultare nuovamente una minaccia, Sparta impose ai cittadini di Atene di cambiare il proprio sistema politico, basato sulla democrazia, sostenendo alcuni politici filo spartani che formarono un regime oligarchico nel 404 a.C. Cercando di fare da paciere, ascoltò i rappresentanti di entrambi gli schieramenti e alla fine diede ragione ai membri del partito democratico, accusando i Trenta di essere stati eccessivamente duri nei confronti del proprio popolo e di aver preso possesso di parte delle ricchezze che avevano sequestrato. Con la sua decisione, inavvertitamente favorì la nascita di un nuovo governo democratico ad Atene e segnò il destino dei Trenta sopravvissuti alla guerra civile, obbligati a fuggire dalla città per non rischiare di essere uccisi.
Author: Aurelio Sanguinetti
Published at: 2025-05-26 09:41:00
Still want to read the full version? Full article